Visualizzazione post con etichetta Utility. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Utility. Mostra tutti i post

Calcolatore del movimento

Una delle regole noiose da applicare ma fondamentale se non si vuole che i propri personaggi vaghino come e quando vogliono per tutto il pianeta senza tante difficoltà è quella del calcolo del tempo necessario a percorrere una distanza. Raggiungere una città in 5 o 6 giorni vuol dire tirare incontri per parecchie ore e può essere decisamente pericoloso a volte. Forgotten Realms ha delle regole proprie, che si differenziano da quelle del manuale del giocatore, per quanto riguarda la tipologia del terreno. Per chi poi come me usa il FR Atlas è fondamentale anche poter convertire il sistema metrico inglese fatto di piedi e miglia con quello italiano dei m e km. Per fare questo ho realizzato questo semplice foglio di calcolo. Seguite le istruzioni e divertitevi... i Vs. giocatori ci penseranno due volte a spostarsi per il Faerun.

Mappe di Forgotten Realms

Sempre utili, posto qui le mappe del Faerun edizione 3.5 più grandi che ho trovato. Se ne avete altre versioni potete segnalarle.


Faerun 3.5
Sottosuolo

Velocizzare il gioco

Come master l'obiettivo piu' importante che mi propongo è quello di far divertire i giocatori. Se si divertono mi diverto anch'io. E una delle cose piu' importanti di ogni sessione e' la velocita' del gioco. D&D ha un sistema di combattimento terribile, che rallenta pesanemente quando gli scontri comunciano a coinvolgere personaggi e mostri di livelli alti. Tutto si blocca... anche perchè nessun giocatore e nessun master può ricordarsi alla perfezione tutte le regole e tutti gli effetti degli incantesimi.
Riporto qui di seguito alcuni consigli pratici, sperando di poterli integrare a mano a mano che trovo cose significativamente utili, per velocizzare il gioco.
  • Stampare le stanze in cui i giocatori probabilmente si scontreranno coi i nemici. Per lo scopo si può usare questo file che rappresenta semplicemente la griglia di quadretti dove i PG dovranno posizionare le loro miniature/segnalini. Attraverso programmi gratuiti come GIMP ma anche più banali come PAINT.NET per Windows o PINTA-PAINT per Linux si possono realizzare i muri e le porte. Basta creare delle rette più grosse di colore nero, e delle rette piccole bianche per fare le porte. Stampate facendo si' che l'immagine si adatti alla pagina che non deve avere alcun margine. Personalmente è diventato fondamentale per il mio gruppo.
  • La gestione degli scontri è complessa. I PG evocano mostri a tutta birra, i nemici arrivano in numero spropositato. Io uso un semplice file di CALC che qui vi allego. Bisogna un po' prenderci la mano ma francamente dopo un po' diventa velocissimo gestire gli scontri. Ci sono due pagine. Nella prima, chiamata Combattimento, dovete inserire tutti i protagonisti dello scontro. Compilate come prima cosa i campi gialli (il nome, il punteggio di iniziativa, i PF all'inizio dello scontro, la CA, il bonus di attacco e i danni (tanto per averli sotto mano) e delle note se vi servono). Una volta inseriti tutti i protagonisti selezionate la colonna Iniz e poi premete il tasto di ordinamento dalla Z alla A. Verranno così ordinati per punteggio di iniziativa, dal più alto al più basso. Fatto questo cominciate lo scontro. Ogni volta che dovete applicare dei danni, al fine di rendere i conti più veloci, vi basterà usare il calcolatore che si trova in fondo alla riga relativa alla creatura che viene danneggiata. Nella colonna Danno inflitto inserite il punteggio di danno che gli è stato fatto. Nella colonna a fianco, Danni subiti, apparirà la somma dei danni appena inflitti con quelli che aveva già subito. Andate a scrivere quindi quel numero nella colonna Danni subiti e azzerate quella del Danno inflitto. E' più complicato spiegarlo che farlo. Quando i PF arrivano a 0 e fino a -9 la cella della colonna PF Restanti diventerà rossa. Se arriva a -10 diventa nera. Premendo il tasto CTRL+SHIFT+F9 ritirete i dadi indicati in basso alla tabella. Sono semplici lanci di dadi, ma utili. La colonnina SOMMA serve per quando dovete sommare vari tiri di dado. Basta indicare i vari risultati e leggere il totale in basso. Nella seconda pagina invece potete prepararVi già la lista dei nemici che affronteranno i vostri giocatori in modo da rendervi il lavoro piu' facile attraverso un semplice Copia e Incolla al momento dello scontro. Molto consigliato.
Questo file ovviamente non è assolutamente niente di speciale ma devo dire che dopo una prova sul campo mi ha aiutato davvero molto. Sono ben accette variazioni, idee, e suggerimenti. Ovviamente potete aggiungere altri fogli con la lista degli incantesimi che un avversario può aver preparato ecc... ma questo dipende sempre dal tempo che avete.

Se avete altri suggerimenti scriveteli in modo da poterli testare e nel caso inserire.

Calcolatore GS

Dal sito della d20 è possibile salvare in html la pagina di calcolo del GS. Si tratta di una pagina web piuttosto semplice in cui è sufficiente indicare il GS dei mostri ed il loro numero per avere il risultato del GS totale dell'incontro. Indicando gli stessi dati per i PG è possibile quindi confrontare se lo scontro è appropriato. Un utile tool per evitare di perdere tempo in troppi calcoli. La pagina può essere salvata in due modi: 1- Visitando il sito e cliccando poi sul menù a tendina del vostro browser alla voce File>Salva Pagina con nome; 2- Cliccando direttamente con il tasto destro del mouse sull'immagine in alto o nella sezione link alla voce Calcolatore GS e selezionando "salva destinazione con nome".

Progetto - Tempo Atmosferico in Faerun

Le regole del manuale del Dungeon Master sono alquanto scarse in materia di elaborazione del tempo atmosferico e lasciano più o meno carta bianca al DM. In poche pagine, a mio parere pure mal organizzate, sono state raccolte una serie di informazioni sugli effetti che producono piogge, temporali, fulmini, tempeste ecc. ma, a parte una tabella generica piuttosto scarna, non ci sono molti elementi per generare una tabella completa. Attualmente molti utilizzano un piccolo tool per la determinazione del tempo su Faerun ma a mio parere non è sufficientemente completo. Un'altra pagina web interessante per determinare il tempo atmosferico su Faerun potete trovarla qui. Quest'ultima segue probabilmente le regole ufficiali tuttavia la pagina non è scaricabile sul computer per cui è utilizzabile solo on-line. Recentemente, nei manuali Marce d'Argento e Splendente Sud sono apparse alcune tabelle molto utili e ben fatte. Tuttavia riguardano solo alcune delle regioni di Faerun. L'obiettivo è ovviamente quello di creare per ogni regione delle tabelle più chiare e precise. L'idea è di avere una tabella per ogni regione indicante la temperatura e portare il tutto su un foglio excel che calcoli il tempo di giorno e di notte, le condizioni meteo (seguendo le regole dei manuali), l'intensità del vento e la direzione. Suggerimenti e contributi sono ben accetti per la realizzazione di questo progetto. Se conoscente altri manuali di Forgotten Realms 3.0 o 3.5 con queste tabelle segnalateli.